ELABORAZIONE DELLE PAGHE CON HR PORTAL

Elaboriamo le paghe e i contributi con il più avanzato sistema web-based attualmente sul mercato: HR PORTAL … continua

CONSULENZA DEL LAVORO E SINDACALE

Lo studio fornisce consulenza nell’ambito del lavoro e del Diritto Sindacale e industriale, seguendo e consigliando il cliente… continua

E’ ARRIVATO IL PORTALE CENTURION!

Autore: monicamelani

DI MAIO SCAVALCA TUTTA LA SINISTRA CON IL DECRETO DIGNITA’

DI MAIO SCAVALCA TUTTA LA SINISTRA CON IL DECRETO DIGNITA’

Il Decreto Dignità che attende ancora, ad oggi, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha visto la sua approvazione in Consiglio dei Ministri il giorno 2 luglio u.s.; in forma di decreto legge, una volta pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, dovrà essere convertito in legge (dopo avere subito eventuali modifiche), entro i 60 giorni dalla pubblicazione.

Le principali tematiche affrontate care al mondo del lavoro, sono le modifiche riguardo ai contratti a tempo determinato e in somministrazione e la modifica delle indennità per il licenziamento illegittimo.

Contratti a tempo determinato:

Il contratto a tempo determinato, adesso, potrà essere stipulato senza causali fino alla durata massima di 12 mesi (acausale), rispetto ai 36 mesi del Jobs Act; oltre i 12 mesi, il contratto a termine potrà essere prorogato solo con determinate causali fino al limite di 24 mesi e non oltre. Le causali che permettono il rinnovo dopo il 12° mese, devono essere giustificati da una di queste tre ragioni: 1. esigenze temporanee ed oggettive, estranee all’ordinaria attività del datore di lavoro, ma anche ragioni sostitutive (sostituzione di lavoratori assenti per malattia, maternità, ferie, ecc…); 2. esigenze connesse ad incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell’attività ordinaria; 3. esigenze relative a lavorazioni e a picchi di attività stagionali.

Le proroghe dei contratti a termine sono ridotte da 5 a 4, con un aumento del costo contributivo di 0,5 punti percentuali per ogni rinnovo, già a partire dal primo in aggiunta all’incremento dell’1,4% a carico del datore di lavoro introdotto già dalla legge n. 92/2012.

Si precisa che, la nuova disciplina si applica sia ai contratti a tempo determinato che verranno pubblicati dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge, sia ai contratti a termine già in vigore, ma rinnovati dopo l’entrata in vigore del decreto stesso.

Somministrazione di manodopera: 

Viene equiparata la disciplina della somministrazione a tempo determinato e la nuova disciplina dei contratti a termine.

Indennità per licenziamento illegittimo:

L’indennità per il licenziamento illegittimo di cui al d. lgs. n. 23/2015 (quindi la disciplina dei licenziamenti in vigore per le assunzioni effettuate dal marzo 2015 in poi) è salita nel minimo da 4 a 6 mensilità e nel massimo da 24 a 36 mesi.

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI MEDIATORI DELL’ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELLA FONDAZIONE STUDI DEI CONSULENTI DEL LAVORO

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI MEDIATORI DELL’ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELLA FONDAZIONE STUDI DEI CONSULENTI DEL LAVORO

MILANO, 15 NOVEMBRE 2017

 

Siamo lieti nel comunicare che la dott. Monica Melani è stata iscritta nell’elenco dei Mediatori dell’Organismo di Mediazione della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro OMCC, al numero 105. Siamo a disposizione della clientela per maggiori informazioni, ricordando che è possibile rivolgersi al ns. studio, nell’eventualità che l’azienda avesse da risolvere dei conflitti in sede di mediazione. Buon lavoro.

 

Dott. Monica Melani

IL PORTALE AGENTI E RAPPRESENTANTI DELLO STUDIO MELANI

IL PORTALE AGENTI E RAPPRESENTANTI DELLO STUDIO MELANI

Monica Melani & Partners ha ideato, in esclusiva, il portale agenti e rappresentanti. Le aziende clienti si collegano al portale e fatturano per i propri agenti monomandatari, calcolano le provvigioni, i contributi Enasarco, Firr e accantonano mensilmente, tutte le indennità dovute ai propri agenti (indennità suppletiva di clientela, patto di non concorrenza, indennità sostitutiva del preavviso, meritocratica, ecc…….).

Gli agenti possono inserire se lo desiderano, la propria contabilità, e accedono ai benefit di azienda partner (EPIPOLI SPA) se, in base ai risultati raggiunti, l’azienda presso la quale lavorano, decide di attribuire loro le GIFT CARD.

Gli agenti possono creare le loro fatture in meno di un minuto, e con pochi click, pronte da inviare via mail; si gestiscono scadenze, pagamenti, saldi e flussi di cassa. 

Se l’azienda lo desidera, possiamo gestire sul portale direttamente la contabilità dei singoli agenti.

Vendite e acquisti: preventivi, ordini, ricevute e tutto il resto. L’agente può registrare i suoi acquisti e monitorare le vendite annullando ogni complessità e disordine.

L’agente amministra il suo catalogo, il suo magazzino e rapporti con fornitori e clienti. L’agente può utilizzare i report messi a sua disposizione per meglio capire l’andamento della sua impresa.

CCNL TERZIARIO CONFCOMMERCIO: EROGAZIONE DELLA TRANCHE DI AUMENTO SOSPESA DI NOVEMBRE 2016

CCNL TERZIARIO CONFCOMMERCIO: EROGAZIONE DELLA TRANCHE DI AUMENTO SOSPESA DI NOVEMBRE 2016

Comunichiamo a tutta la spettabile clientela che l’accordo integrativo del 26 settembre 2017, ha fissato al mese di marzo 2018, la corresponsione della tranche sospesa, prorogando altresì la scadenza contrattuale dal 31 dicembre 2017 al 31 luglio 2018.

Ricordiamo brevemente la vicenda: l’accordo 30 marzo 2015 per il rinnovo del CCNL, aveva stabilito un incremento retributivo a regime per il IV livello, con relativa riparametrazione sugli altri livelli contrattuali, pari ad 85,00 euro mensili; in considerazione dei problemi del mercato, con successivo accordo integrativo del 24 ottobre 2016, le parti avevano convenuto la sospensione dell’aumento del novembre 2016. Ad agosto 2017, veniva confermata l’erogazione della tranche di aumento fissata dal CCNL 30 marzo 2015, rimanendo ancora sospesa quella di novembre 2016. 

Confcommercio, con Nota n. 141 del 29 settembre 2017 ha reso nota la sottoscrizione dell’accordo integrativo del 26 settembre 2017 del Ccnl del Terziario, Distribuzione e servizi del 30 marzo 2015, con cui viene definita la corresponsione della tranche di aumento sospesa, al prossimo mese di marzo 2018.

Cordiali saluti.